Lunedรฌ 25 settembre ore 19: Santa Messa con benedizione del calice e della patena per l’ordinazione di don Michele Mingolla ore 20,30: Lectio divina sul Salmo 138 a cura di don Sebastiano Pinto, Docente di Sacra Scrittura
Giovedรฌ 28 settembre ore 19: Ordinazione sacerdotale di don Michele presso la Parrocchia San Lorenzo a Massafra NON C’E’ MESSA NELLA NOSTRA PARROCCHIA
Sabato 30 settembre ore 19: don Michele presiede la Santa Messa nella nostra parrocchia
Domenica 1 ottobre dopo la Santa Messa delle ore 10,30 Supplica alla Madonna di Pompei
Al centro della vita della nostra comunitร cโรจ la
Celebrazione eucaristica
quotidiana. Dal giorno di Pasqua fino a nuova indicazione la Santa Messa feriale โ dal lunedรฌ al sabato โ รจ celebrata alle 19.00; nei giorni festivi puoi partecipare alla celebrazione eucaristica delle 8,30 o delle 10,30 o delle 19,00.
DOMENICA 02 APRILE – In Palmis de Passione Domini ore 08,30 – S. Messa con benedizione delle Palme ore 10,30 – Commemorazione dell’ingresso di Gesรน a Gerusalemme, benedizione delle Palme accanto alla chiesa parrocchiale in Via Danisi e Santa Messa
ore 19,00 – S. Messa
MERCOLEDร SANTO – 5 APRILE ore 18,00 – S. Messa Crismale presieduta da Mons. Sabino Iannuzzi, nostro Vescovo
GIOVEDร SANTO – 6 APRILE – In Coena Domini dalle ore 10 alle ore 12 – Confessioni ore 18,30 – S. Messa nella Cena del Signore ore 22,30 – Adorazione Eucaristica Comunitaria presso l’altare della Reposizione
VENERDร SANTO – 7 APRILE – In Passione Domini Giornata di digiuno e astinenza ore 08,30 – Preghiera comunitaria delle Lodi mattutine e dell’Ufficio delle letture dalle ore 10 alle ore 12 – Confessioni ore 16,00 – Azione Liturgica nella Passione del Signore
SABATO SANTO – 8 APRILE ore 23, 00 – Veglia Pasquale presieduta da Mons. Sabino Iannuzzi, nostro Vescovo
DOMENICA 9 APRILE – In Resurrectione Domini S. Messe alle ore 8,30 – 10,30 – 19,00
Scuola di preghiera – La preghiera, via di riconciliazione interiore Martedรฌ 14 marzo, ore 20
Lectio divina sul Vangelo della Domenica Giovedรฌ 16 marzo, ore 19,15
Via Crucis Cittadina Venerdรฌ 17 marzo, ore 18 con partenza dalla chiesa di San Michele. Per questo motivo la celebrazione eucaristica parrocchiale รจ anticipata alle ore 17 La Via Crucis percorrerร via Principe di Napoli, via San Francesco (fino al monumento di C. A. Dalla Chiesa) e via don L. Sturzo, e si concluderร nella chiesa dei S.s. Francesco e Chiara, dove nella ricorrenza delle “24 ore per il Signore” si svolgerร la Liturgia penitenziale.
Liturgia penitenziale Si terrร al termine della Via Crucis cittadina presso la chiesa dei S.s. Francesco e Chiara: รจ una preziosa occasione di prepararsi spiritualmente con il sacramento della Confessione ai riti della Settimana Santa e alla Pasqua di risurrezione.
Raccolta alimentare per la Caritas cittadina Sabato 18 marzo per tutta la giornata nei 5 supermercati della cittร si farร la colletta alimentare x la Caritas della nostra Vicaria.
Catechesi per adulti Martedรฌ 21 marzo, ore 20: “Il maschile e il femminile: gioia dell’amore, testimonianza della veritร ” (Gn 1-3)
Mercoledรฌ 1 febbraio Giornata della Vita Consacrata
Presso la Chiesa dei Santi Francesco e Chiara il nostro Vescovo presiede la Santa Messa.
Giovedรฌ 2 febbraio Presentazione del Signore al tempio
In parrocchia Santa Messa della “Candelora” alle 18,30
Presso il Centro pastorale Lumen gentium Convegno per i 100 anni di Azione Cattolica a Castellaneta. Sarร presente il Presidente nazionale di Azione Cattolica, Giuseppe Notarstefano
Venerdรฌ 3 febbraio Poichรฉ sono iniziate le Quarantore, non ci sono lodi mattutine ed esposizione eucaristica. Ci sarร l’Adorazione eucaristica dopo la Santa Messa delle 18,30.
ULTIMA CHIAMATA PER IL CORSO DI CRESIMA (vedi locandina qui sotto)
Per info & iscrizioni rivolgersi in sacrestia
Vista la brevitร del corso, 2 piccole regole: 1. non ci si assenta agli incontri; 2. non si manca alla Messa la domenica.
La Cresima รจ un sacramento importante: partecipare agli incontri di preparazione e fare esperienza dell’incontro con il Signore nella comunitร parrocchiale sono i due piedi per fare un piccolo, ma profondo cammino per accogliere in maniera responsabile questo grande dono da parte di Dio.